#lablu

Stazione Tricolore

CORSO CONCORDIA: LAVORI AGLI INCROCI CON VIA GUICCIARDINI E VIA KRAMER

Per consentire i lavori di realizzazione dei dossi in pietra, per un periodo di circa due mesi, saranno chiusi gli incroci di corso Concordia con via Guicciardini (a partire dal 12 aprile) e con via Kramer (dal 19 aprile).

I percorsi pedonali saranno sempre garantiti, così come la circolazione lungo corso Concordia (sia verso piazza Tricolore sia verso piazza Risorgimento).

Ci scusiamo per il disagio.

STAZIONE TRICOLORE: LAVORI DI ASFALTATURA

Proseguono i lavori di sistemazione definitiva delle aree intorno alla stazione Tricolore M4. Per realizzare la pavimentazione in asfalto dell’accesso a corso Concordia da viale Premuda, per la giornata di sabato 1 aprile, il tratto di strada compreso tra via Macedonio Melloni e piazza Tricolore sarà chiuso. Contestualmente, per un periodo di circa due mesi, l’accesso da viale Premuda ai civici pari di Corso Concordia tra piazza Tricolore e via Guicciardini avverrà con doppio senso di marcia.

I percorsi pedonali saranno sempre garantiti.

Ci scusiamo per il disagio.

STAZIONI TRICOLORE E SAN BABILA: PROSEGUONO I LAVORI IN VISTA DELL’APERTURA

Proseguono i lavori nei cantieri delle stazioni Tricolore e San Babila in vista dell’apertura della metropolitana prevista per la prossima estate.

In corso Concordia, per le sistemazioni delle aree superficiali, da lunedì 20 febbraio saranno recintati i primi metri del marciapiede all’altezza dell’incrocio con piazza Risorgimento.

Anche nel cantiere della stazione San Babila, sempre a partire da lunedì 20 febbraio, inizieranno una serie di fasi di lavoro che ne cambieranno la configurazione nelle prossime settimane. Le attività riguarderanno corso Europa all’altezza dell’incrocio con via Cavallotti e con largo corsia dei Servi.

Questi interventi renderanno necessaria la posa di alcuni cartelli di divieto di sosta nelle zone interessate.

Ci scusiamo per il disagio.

RIAPERTURA INCROCIO TRA PIAZZA RISORGIMENTO E CORSO CONCORDIA

Si sono conclusi i lavori per l’innesto di una tubazione della fognatura su piazza Risorgimento.

Per questa ragione nella giornata di giovedì 22 dicembre sarà riaperto il passaggio tra piazza Risorgimento e corso Concordia, consentendo ai veicoli di circolare attorno alla piazza nel caso di un’inversione del senso di marcia.

STAZIONE TRICOLORE: SISTEMAZIONE DELLE AREE SUPERFICIALI

Proseguono le sistemazioni delle aree superficiali di corso Concordia. Per questa ragione e per concludere la realizzazione della scala nord di ingresso e uscita della stazione Tricolore, da lunedì 5 dicembre fino alla primavera 2023, la recinzione del cantiere sarà spostata a ridosso del marciapiede sul lato dell’Opera San Francesco. Il passaggio pedonale rimarrà sempre garantito.

Ci scusiamo per il disagio.

RIAPERTURA VIA BIRAGO E SPOSTAMENTO GRU IN STAZIONE TRICOLORE

Prosegue la sistemazione delle aree superficiali lungo il percorso della linea M4 e da martedì 22 novembre verrà riaperta la viabilità su via Birago a senso unico verso via Giovanni Antonio Amedeo.
Nella notte tra il 22 e il 23 novembre, invece, la gru del cantiere della stazione Tricolore sarà spostata nella parte sud di corso Concordia, sul lato di via Kramer.

Quest’attività si svolgerà in notturna per limitare le ripercussioni sulla viabilità e sul servizio di trasporto pubblico.
Ci scusiamo per il disagio.

*Il programma dei lavori potrà subire variazioni in caso di maltempo.

PIAZZA RISORGIMENTO: CANTIERE PER INNESTO TUBAZIONE

Per consentire l’innesto di una tubazione della fognatura nell’ambito dei lavori di sistemazione definitiva dei sottoservizi nel cantiere Tricolore, da lunedì 14 novembre per circa due mesi, si rende necessario recintare l’incrocio tra piazza Risorgimento e corso Concordia. Per questo motivo, per girare su piazza Risorgimento in direzione Dateo, i veicoli dovranno proseguire su corso Concordia fino a piazza Tricolore dove, seguendo le indicazioni, potranno invertire il proprio senso di marcia.

STAZIONE TRICOLORE: LAVORI PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE IN SUPERFICIE

Proseguono le attività per la sistemazione delle aree superficiali lungo il percorso della linea M4. Per quanto riguarda corso Concordia, dal prossimo 11 ottobre per circa tre mesi, gli interventi in superficie si concentreranno nel tratto compreso tra piazza Risorgimento e via Kramer, con la rimozione dei parcheggi sul lato marciapiede della carreggiata in direzione centro. La viabilità rimarrà sempre garantita.

STAZIONE TRICOLORE: REALIZZAZIONE SCALE NORD

Proseguono i lavori per la costruzione delle scale nord della stazione Tricolore. Per consentirne la realizzazione, da venerdì 15 luglio il cantiere di corso Concordia si estenderà a ridosso del marciapiede, nel tratto compreso tra piazza Tricolore e via Kramer. La viabilità in direzione centro rimarrà comunque garantita e per circa 6 mesi la carreggiata si sposterà al centro di corso Concordia, tra le due aree di lavoro. Anche il passaggio pedonale sarà sempre garantito.
Saranno svolte delle lavorazioni che potranno produrre rumore e vibrazioni.
Ci scusiamo per il disagio.

STAZIONE TRICOLORE: REALIZZAZIONE SCALE DI INGRESSO E USCITA

Proseguono i lavori per la costruzione delle scale nord e sud della stazione Tricolore. Per consentirne la realizzazione, il cantiere di corso Concordia, nel tratto compreso tra piazza Tricolore e via Guicciardini, si estenderà a ridosso del marciapiede. La viabilità in direzione Linate rimarrà comunque garantita: per circa 6 mesi la carreggiata si sposta al centro di corso Concordia, tra le due aree di lavoro. Anche il passaggio pedonale sarà sempre garantito.

Saranno svolte delle lavorazioni che potranno produrre rumore e vibrazioni.
Ci scusiamo per il disagio.

STAZIONE TRICOLORE: ATTIVITA’ DI SMONTAGGIO GRU

Per consentire le attività di smontaggio della gru all’interno del cantiere della stazione Tricolore, sabato 5 febbraio, dalle 7 alle 19, sarà momentaneamente interrotta la viabilità in direzione centro, nel tratto di corso Concordia compreso tra piazza Risorgimento e piazza Tricolore. Nelle ore interessate dall’intervento i bus 54 e 61, solo verso il centro città, dalla fermata di piazza Risorgimento seguiranno il seguente percorso: via C. Pisacane, piazza Fratelli Bandiera, via Bellotti, Via De Bernardi, viale Majno e corso Monforte, da qui riprenderanno il normale tragitto.

Rimarrà sempre garantito l’ingresso ai residenti e a eventuali mezzi di soccorso, grazie a un presidio del personale di cantiere e della polizia locale.
Al termine dei lavori di smontaggio la viabilità sarà ripristinata.

Ci scusiamo per il disagio.

STAZIONE TRICOLORE: COSTRUZIONE SCALE NORD E INTERVENTI SU TRE ALBERI

Per consentire i lavori di realizzazione delle scale nord della stazione Tricolore, come previsto dal progetto definitivo e approvato dalla necessaria autorizzazione paesaggistica rilasciata da Regione Lombardia (Decreto n° 13079/2016), sabato 4 dicembre si procederà alla rimozione di tre alberature posizionate sul marciapiede adiacente all’ingresso dell’Hotel Chateau Monfort.
Le successive attività di costruzione delle scale si svolgeranno per fasi in corso Concordia all’altezza di piazza Tricolore, all’interno dell’area di cantiere.
Per la realizzazione degli accessi alla stazione saranno svolte delle lavorazioni che potranno produrre rumore e vibrazioni.
Ci scusiamo per il disagio.

RIAPRE TUTTO IL MARCIAPIEDE DI VIALE ARGONNE (LATO NORD CANTIERE SUSA) E NUOVO PASSAGGIO PEDONALE IN PIAZZA TRICOLORE

Proseguono i restringimenti dei cantieri M4 sulla tratta est. Dopo la riduzione del cantiere per gli accessi alla stazione Susa di via Dall’Ongaro, da lunedì 31 maggio sarà possibile riaprire anche tutto il marciapiede nord di viale Argonne, a eccezione dell’area delle scale.

In piazza Tricolore è stato invece aperto un passaggio pedonale diretto tra viale Premuda e viale Piave, che consente di non fare più l’intero giro della piazza.

STAZIONE TRICOLORE: ATTIVITA’ DI MONTAGGIO GRU

Per consentire le attività di montaggio della gru che sarà utilizzata per la posa degli elementi prefabbricati necessari per la costruzione del mezzanino della stazione Tricolore, sabato 6 marzo, dalle 6 alle 18, sarà momentaneamente interrotta la viabilità in direzione centro, nel tratto di corso Concordia compreso tra piazza Risorgimento e piazza Tricolore. Nelle ore interessate dall’intervento i bus 54 e 61, solo verso il centro città, dalla fermata di piazza Risorgimento seguiranno il seguente percorso: via C. Pisacane, piazza Fratelli Bandiera, via Bellotti, Via De Bernardi, viale Majno e corso Monforte, da qui riprenderanno il normale tragitto.

Rimarrà sempre garantito l’ingresso ai residenti e a eventuali mezzi di soccorso, grazie a un presidio del personale di cantiere e della polizia locale.  

Al termine dei lavori di montaggio la viabilità sarà ripristinata.

Ci scusiamo per il disagio.

PRESENTATE LE PROPOSTE PER LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI DELLA TRATTA EST

Un lungo braccio verde collegherà il Parco Nord-Forlanini verso il centro città in piazza del Tricolore

Nel corso di un incontro pubblico molto partecipato svoltosi ieri il Comune ha presentato ai cittadini le prime line e di progetto per le sistemazioni superficiali lungo la Tratta Est di M4.

Si tratta delle proposte per il futuro delle aree oggi interessate dai cantieri della Blu (oltre a alcuni interventi nelle vie limitrofe) da Linate a Tricolore. Rappresentano quindi la visione per il futuro delle aree una volta conclusi i lavori della metropolitana (gennaio 2021 nella tratta da Linate a Forlanini Fs, luglio 2022 fino a Dateo, dicembre 2022 Tricolore). 

Alla serata hanno partecipato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici del Comune di Milano, il presidente di M4 spa Fabio Terragni, la presidente del Municipio 3 Caterina Antola, il delegato del presidente del Municipio 4 e rappresentanti dell’assessorato all’Urbanistica del Comune.

“Il nostro disegno per questo asse, da Forlanini a Tricolore, – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – è un lungo braccio verde che collega il Parco Nord-Forlanini al centro di Milano. La presenza della linea 4 della metropolitana e del conseguente minor carico di veicoli ci consente incentivare la mobilità dolce e dare continuità ai percorsi pedonali e ciclabili che correranno accanto e sotto le alberature, tutelando la sosta per i residenti. Più spazi attrezzati per i bambini, panchine ombrose, aree cani costituiscono il fulcro delle nostre proposte. Un modo per restituire alla città spazi rinnovati e riqualificati, insieme alla M4, dopo lunghi anni di cantieri”.

In sintesi questi sono alcuni degli aspetti qualificanti le proposte del Comune.

L’idea è quella di creare e valorizzare la connessione ciclabile completa Tricolore, quartiere Forlanini, Linate e Idroscalo attraverso il parterre centrale dell’asse viario Tricolore-Argonne, un percorso in zona 30 nel quartiere Acquabella da Argonne alla Stazione M4 di Forlanini FS, i sottopassi della stazione della metropolitana e ferroviari, il parco Forlanini con la nuova passerella sul Lambro e la ciclabilità di Segrate. L’obiettivo è garantire anche una connessione ciclabile attraverso il quartiere Forlanini fino a Rogoredo M3.

Emerge dal progetto presentato una chiara riqualificazione del parterre centrale dell’asse viario Tricolore-Argonne con una maggior presenza di verde (anche con le ripiantumazioni e oltre 200 piante nuove) e un’attenzione particolare per i percorsi pedonali, nonché l’incremento di servizi quali aree giochi e aree cani. Una particolare attenzione è stata posta agli attraversamenti pedonali che dalle vie laterali tagliano il parterre: vengono alzate con “castellane” per migliorare la sicurezza dei pedoni.

Il Comune propone il mantenimento della larghezza delle carreggiate che conserveranno in entrambi i sensi due corsie per senso di marcia e la sosta sui due lati in parallelo. Ciò significa tutelare la sosta regolare, anzi ampliandola in quanto sino ad oggi non era prevista lungo un lato, impedendo quella irregolare posta sotto gli alberi e che li danneggia. In questo senso sarà introdotta la sosta regolamentata (strisce blu) nel quartiere Forlanini laddove oggi non esiste, mentre sarà maggiormente aumentata la sosta riservata ai residenti lungo l’asse Tricolore – Argonne e nelle vie laterali, riducendo quella per chi proviene dall’esterno, promuovendo invece l’utilizzo della metropolitana e dei suoi parcheggi di interscambio esterni.

Questi interventi tengono anche conto della futura minor pressione delle auto dei non residenti in questi quartieri grazie alla presenza della metropolitana.

Il Comune ha proposto anche alcuni interventi di riqualificazione su strade limitrofe ai cantieri. In particolare (Dall’Ongaro – Battistotti Sassi, Bronzetti – Castel Morrone, Lomellina – Aselli) i progetti prevedono la difesa del verde e degli alberi dalla sosta selvaggia, introducendo però a compensazione nuovi spazi “a lisca di pesce” su un lato della strada e in linea sull’altro lato.

Sull’asse trasversale Pisacane-Fiamma si è invece ipotizzata la possibile riduzione della viabilità stradale a senso unico, ricavando così uno spazio sufficiente e protetto per la ciclabilità e alberatura in alcuni tratti. Lungo l’asse trasversale di viale Romagna si pensa di garantire la ciclabilità nei controviali trasformati in zone 30.

Per corso Concordia l’Amministrazione ha proposto due soluzioni: una prevede l’allargamento dei marciapiedi laterali che andrebbero a “inglobare” le corsie laterali destinate alla viabilità stradale; in questo modo si lascerebbe la circolazione e la sosta nel parterre centrale. La seconda ipotesi prevede la circolazione e la sosta nelle attuali corsie laterali, destinando a verde il parterre centrale.

Le linee di progetto – illustrate grazie a slide e pannelli  – hanno stimolato molti interventi da parte di comitati e cittadini presenti all’incontro. Le considerazioni e le proposte che sono emerse saranno ora vagliate dall’Amministrazione.

 

Per scaricare i pannelli e le slide: 

https://bit.ly/2MdJkTN

https://bit.ly/2neYSy8

https://bit.ly/2MaYKbv

TRICOLORE. INIZIANO LE OPERAZIONI DI SMONTAGGIO DEL CARROPONTE

Nei primi giorni della prossima settimana nel cantiere della Stazione Tricolore inizieranno i lavori per lo smontaggio del carroponte, la grande macchina che è stata utilizzata per montare le talpe impegnate nella Tratta Centro e smontare quelle che hanno realizzato le gallerie della Tratta Est.

Questa attività – che “libererà” piazza Tricolore da una struttura dal notevole impatto visivo – durerà circa due settimane e sarà svolta con l’ausilio di due grandi autogru. Si tratta di un lavoro che potrà provocare rumore. Ci scusiamo per il disagio.

TRICOLORE. RIAPRE IL TRATTO DI VIA PIAVE CHIUSO LO SCORSO 2 MARZO

 

Con due giorni d’anticipo rispetto al previsto, da domani, martedì 2 aprile, riapre la viabilità sul tratto di viale Piave (tra via Pindemonte e piazza del Tricolore) che era stato chiuso per chi proveniva da porta Venezia. 

Le Tbm che realizzano le gallerie di M4 nella Tratta Centro (tra Tricolore e Solari) sono infatti entrambe regolarmente passate oltre il Cavo Redefossi, l’antico canale sotterraneo che porta le acque del Seveso al Lambro lungo la cerchia dei Bastioni. 

TRICOLORE. DAL 2 MARZO AL 4 APRILE MODIFICHE ALLA VIABILITA’

Da sabato 2 marzo a giovedì 4 aprile aprirà un cantiere temporaneo in piazza del Tricolore che comporterà alcune modifiche alla viabilità su viale Piave per chi proviene da Porta Venezia. 

Quest’area di lavoro è necessaria per consentire i lavori di consolidamento al Cavo Redefossi, l’antico canale sotterraneo che porta le acque del Seveso al Lambro lungo la cerchia dei Bastioni. Le Tbm (talpe) dal cantiere Tricolore devono passare sotto il Cavo Redefossi e questi lavori permetteranno alle macchine di lavorare in piena sicurezza per la realizzazione delle gallerie. Quest’intervento anticipa una più ampia opera di consolidamento di un tratto del Cavo Redefossi (da Piazza Medaglie d’Oro a Piazza Oberdan) che inizierà la prossima primavera.

Modifiche alla viabilità: 

Per chi proviene da porta Venezia in direzione viale Premuda: viale Piave è chiuso al traffico tra via Pindemonte e l’incrocio con piazza del Tricolore.

Per raggiungere viale Premuda da porta Venezia: svoltare a destra in via De Bernardi, girare poi a sinistra in viale Majno e in piazza del Tricolore.

Da porta Venezia per andare in corso Indipendenza: svoltare a sinistra in via Bellotti.

Per i residenti e i veicoli diretti alle proprietà e agli esercizi commerciali, viale Piave rimane sempre percorribile e, per raggiungere viale Majno/viale Premuda, viene invertito il senso di marcia di via Pindemonte.

Nessuna modifica di percorso per i tram 9 e 19, per chi percorre corso Concordia (in entrambi i sensi di marcia) e per la circolazione su viale Premuda/viale Piave in direzione porta Venezia.

Ci scusiamo per il disagio.

TRICOLORE: NELLA NOTTE TRA IL 18 E IL 19 FEBBRAIO LAVORAZIONI PER INDAGINI SUL SOTTOSUOLO

Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio saranno svolte delle indagini geofisiche nei pressi della Stazione Tricolore in corrispondenza di viale Premuda. L’attività viene realizzata mediante geofoni, ossia apparecchi elettrici collegati tra loro. Saranno applicati degli impulsi tramite masse battenti che vengono poi registrati dai geofoni stessi. La produzione del segnale potrà produrre rumore. Quest’attività interesserà esclusivamente via Premuda, in corrispondenza di Piazza Tricolore, ed in particolare la carreggiata nord sia lato cantiere sia in prossimità della sede tramviaria. Le attività non comportato modifiche ai percorsi pedonali, mentre dal punto di vista viabilistico prevedono solo dei restringimenti di corsia senza interferenze con la viabilità tramviaria, essendo svolte in orario notturno nella fascia oraria di chiusura dell’esercizio. Sarà presenta una pattuglia della Polizia locale per la gestione dei restringimenti e delle  eventuali altre temporanee interferenze con la viabilità.

 

TRICOLORE. NUOVA CONFIGURAZIONE PROVVISORIA DEL CANTIERE

Il cantiere della Stazione Tricolore cambia provvisoriamente configurazione.  Per consentire alcune verifiche sulla Tbm dopo l’attraversamento del diaframma e del terreno oggetto di lavori di consolidamento, e prima di proseguire in profondità per lo scavo della galleria che attraverserà il centro città, è stato necessario ampliare il cantiere occupando una parte della careggiata di viale Premuda. La circolazione sui due sensi di marcia resta comunque garantita.

Da questa nuova area di lavoro verranno posate delle palancole metalliche; questa attività provoca rumore e vibrazioni, viene svolta in orario diurno e durerà circa una settimana. Successivamente (per circa un mese) saranno realizzate attività di scavo e verifica sulla Tbm, meno impattanti per i residenti.

Ci scusiamo per il disagio.