Posta al confine tra il verde della campagna e la città urbanizzata, questa stazione si colloca alla fine di viale Forlanini, il lungo viale che collega la città di Milano all’aeroporto di Linate e che rappresenta una delle principali vie di accesso alla città dal lato est.
La stazione Q.re Forlanini rafforza inoltre i collegamenti tra il centro città e il quartiere Forlanini, caratterizzato da un’elevata densità abitativa e dalla presenza di aree produttive che attraggono significativi flussi di persone sia per il lavoro che per il commercio.
Come le stazioni di Segneri, Gelsomini, Frattini, Tolstoj, Washington-Bolivar, Foppa, Parco Solari, Tricolore, Susa e Argonne, la stazione di Q.re Forlanini è realizzata con lo schema “tra paratie”, caratterizzandosi come stazione superficiale ad elevata semplicità del sistema dei flussi.
Al piano di superficie sono presenti tre accessi:
- uno coperto, sul lato nord di viale Forlanini, con scala fissa e mobile
- uno a sud di viale Forlanini, simmetrico a quello nord e affiancato dall’ascensore
- un altro sempre a sud di viale Forlanini, con scala fissa scoperta in via Cipriano Facchinetti.
Il cantiere oggi
Si sono conclusi i lavori di rinterro e copertura della stazione, così come la realizzazione delle gallerie e posa dei binari. In questa fase le attività sono concentrate nella costruzione dei locali della stazione e per la realizzazione delle scale di accesso alla stazione.
Tutte le fasi delle attività di cantiere saranno via via aggiornate e descritte, nonché comunicate nella sezione news.